Dall’analisi ASSILEA sulla qualità del credito delle esposizioni in leasing emerge nel primo trimestre 2020 un volume dei crediti deteriorati pari a 14,4 mld. di €, in diminuzione dello 0,7% rispetto al quarto trimestre 2019 e del 21,2% rispetto a marzo 2019. Guardando alle singole voci del deteriorato, prevalgono le sofferenze, pari a 9,3 mld.

La task force per l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 (di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace) questa settimana rileva: 2,6 milioni domande di adesione alle moratorie sui prestiti per un

ABI COMUNICA L’Associazione Bancaria Italiana, con la diffusione di una circolare alle banche associate, comunica di prorogare dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie attivate dagli istituti di credito per sostenere i clienti in difficoltà causa coronavirus. Questo nuovo termine riguarda tutti gli accordi sottoscritti in materia dall’ABI con le associazioni

La società del gruppo Cdp per il sostegno all’internazionalizzazione e Assifact (Associazione Italiana per il Factoring) stabiliscono insieme le modalità e i termini per il rilascio delle coperture per operazioni di factoring. CHI NE BENEFICIA Garanzia Italia apre alle seguenti operazioni: Cessione dei crediti pro solvendo, sia spot che revolving Anticipi a favore delle aziende

Tagged under: , ,

Cronologia della normativa Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia) ha stabilito che il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), documento indispensabile per le forniture nei confronti della pubblica amministrazione, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservasse la sua validità fino al 15 giugno. Anche l’INPS, con

Nel 2011 Monti pone un tetto massimo per i pagamenti in contanti di mille euro, nel 2016 Renzi lo porta a 3 mila euro, oggi? La nuova soglia al di sopra della quale non si può andare è di 2 mila euro, a partire dal prossimo 1° luglio (che scenderanno a mille il 1° gennaio 2022). Pena una sanzione

TOP