Recovery Plan Italia: approvato il piano per la ripresa.

Dalla digitalizzazione alla sanità: ecco tutti gli investimenti   Il Recovery Plan, un testo di 170 pagine approvato martedì sera dal Cdm, vale 222,9 miliardi e indica  nello specifico le modalità con cui spendere i fondi del programma “Next Generation Eu”, i finanziamenti e i prestiti della Commissione Europea pensati per far fronte alle difficoltà economiche e sociali causate dalla

BANCHE: LE NUOVE REGOLE SUI CREDITI DETERIORATI

LE NUOVE REGOLE UE SU NPL RISCHIANO DI AVERE UN IMPATTO NEGATIVO SULL’ECONOMIA ITALIANA RENDENDO PIÙ DIFFICILE OTTENERE PRESTITI E FINANZIAMENTI. CHIESTA UNA REVISIONE DELLA NORMATIVA E UN RINVIO DELL’ENTRATA IN VIGORE.   Si chiama “calendar provisioning” ed è la normativa della BCE (banca centrale europea) per le coperture dei crediti deteriorati (ossia quei prestiti

SUPERBONUS 110%: NUOVE AGEVOLAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA O ANTISISMICA DEGLI EDIFICI.

Il Decreto Rilancio, emanato dal Governo per  dare sostegno alle imprese , ha introdotto delle novità anche per quanto riguarda le detrazioni fiscalispettanti per le ristrutturazioni edilizie finalizzate all’efficientamento energetico (Ecobonus) e al miglioramento del livello antisismico (Sismabonus) degli edifici, elevando l’aliquota al 110%  per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021  .

MORATORIA PRESTITI PMI: CONFERMATA LA PROROGA

LA LEGGE DI BILANCIO 2021 RINVIA LA SCADENZA AL 30 GIUGNO 2021. Potranno fare domanda entro la fine di gennaio le imprese non ammesse al rinvio del termine per il pagamento delle rate. È l’articolo 41 della Legge di Bilancio 2021 a disporre la proroga dal 31 gennaio 2021 al 30 giugno 2021 della moratoria dei prestiti per le micro, piccole

NUOVA SABATINI: SEMPLIFICAZIONI PREVISTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2021

CONTRIBUTO STATALE SUI FINANZIAMENTI ALLE PMI IN UN’UNICA SOLUZIONE ANCHE SOPRA I 200MILA EURO. La “Nuova Sabatini” è l’agevolazione del Ministero dello Sviluppo Economico che facilita l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, che vogliono investire in macchinari 4.0, impianti produttivi hardware, software e tecnologie digitali per accrescere la competitività del sistema produttivo. La Legge

INVESTIMENTI IN STARTUP E PMI INNOVATIVE: FIRMATO IL DECRETO MINISTERIALE

SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DELLE IMPRESE INNOVATIVE E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo a  firma del MISE che  disciplina le modalità di impiego di ulteriori 200 milioni di euro destinati dal Decreto Rilancio al Fondo di sostegno al Venture Capital, gestito da Cdp Venture Capital Sgr. La misura mira a rafforzare le Startup e le PMI innovative che

TOP