Prorogato al 31 maggio 2022 il termine per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo 394/PNRR. Il Fondo Rotativo 394/81 è un fondo gestito da SIMEST per conto del MISE dedicato ai finanziamenti a tasso agevolato finalizzati a facilitare lo sviluppo internazionale delle imprese italiane, in particolare le PMI. Nell’ambito della misura

CATEGORIA BANKING AND FINANCE  “LE FONTI AWARDS ITALY” Motivazione:Per essere una giovane eccellenza in forte crescita, specializzata nella gestione e nella consulenza di operazioni di finanza ordinaria e straordinaria. Per la capacità di creare soluzioni di riorganizzazione aziendale e dei piani strategici mirati e vincenti avvalendosi di un team altamente qualificato ed affidabile. Illustre riconoscimento

L’intervista del direttore generale Giuseppe Ursi sul numero di novembre di #MILLIONARE . “Il nostro obiettivo è dare valore aggiunto alle aziende”

Nei primi sei mesi del 2021 più investimenti che in tutto il 2020 Grazie alla velocità dell’erogazione e alla maturata competenza delle FinTech, le PMI possono oggi cogliere nuove e concrete opportunità per poter continuare a crescere Il periodo storico che stiamo vivendo, le evoluzioni sociali, la mobilità tecnologica, le dinamiche economiche sono tutti elementi

TRA LE NOVITÀ, L’INTRODUZIONE DELL’ISTITUTO DELLA “COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI” E’stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 agosto 2021, il decreto legge 118/2021 con le misure urgenti sulla crisi d’impresa che rinvia temporaneamente – al 16 maggio 2022 – l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza fornendo, al contempo, agli imprenditori

Il provvedimento diventato Legge 23 luglio 2021, n. 106, con la pubblicazione in GU del 24 luglio 2021 contiene una serie di misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Vediamo una sintesi delle principali novità per le imprese: 1. Nuovi contributi a fondo

TOP