LEGGE DI BILANCIO 2025: COSA CAMBIA PER LE PMI?
L’ok definitivo è stato dato a una Manovra da circa 30 miliardi
La Legge di Bilancio 2025 introduce un pacchetto di misure articolato per le imprese italiane che spazia dalla riduzione delle tasse a nuovi incentivi per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’obiettivo del Governo è di ridurre la pressione fiscale, incentivare gli investimenti e promuovere la crescita economica.
Di seguito le principali novità per quanto riguarda agevolazioni ed incentivi per le aziende.
Introduzione dell’IRES premiale (art. 1, c. 436-444)
Una delle misure più rilevanti è certamente l’introduzione dell’IRES premiale, che riduce l’aliquota dal 24% al 20% per le imprese che rispettano specifici requisiti:
- Accantonamento degli utili: Almeno l’80% degli utili deve essere reinvestito.
- Investimenti in beni materiali o immateriali: Devono essere pari ad almeno il 30% degli utili e avere una consistenza minima di 20mila euro.
- Nuove assunzioni: Incremento dell’organico a tempo indeterminato di almeno l’1%.
Piano Transizione 5.0 (art. 1 c. 427-429)
Viene confermato il Piano Transizione 5.0, che porta con sé diverse agevolazioni per le imprese che investono in macchinari e software digitali e sostenibili. Le novità includono:
- Accorpamento delle aliquote del credito d’imposta: Viene aumentato l’incentivo per investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro.
- Semplificazioni procedurali: Snellimento delle procedure per accedere ai benefici fiscali.
- Benefici fiscali per il fotovoltaico: Potenziamento del credito d’imposta per l’installazione di impianti fotovoltaici.
- Cumulabilità con altri incentivi: Gli incentivi Transizione 5.0 potranno essere cumulati con altre misure agevolative esistenti.
Credito d’imposta nella Zona Economica Speciale unica (ZES unica)
Gli investimenti dovranno essere realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
Nello specifico il credito di imposta è a favore delle imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise.
Bonus transizione 4.0 (art. 1 c. 445-448)
- Per gli investimenti in beni materiali, gli ordini accettati con acconti versati per almeno il 20% entro la pubblicazione della Manovra 2025 sono esenti dal tetto massimo. Invece, per gli investimenti in beni immateriali è possibile la prenotazione (incentivo 2024) per gli investimenti da effettuarsi entro il 30 giugno 2026, a condizione che l’ordine sia accettato entro il 31 dicembre 2025 e siano stati versati acconti per almeno il 20%.
- Le nuove normative mirano a indirizzare le imprese verso le più generose misure di transizione 5.0 finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) imponendo limiti più rigorosi ai crediti fiscali 4.0.
- Published in News
Le Fonti Awards Italy 2024 premiano le eccellenze
Doppio riconoscimento quest’anno per Investimenti & Finanza Merchant
La premiazione si è tenuta lo scorso 5 dicembre in Piazza Affari a Milano negli spazi iconici di Palazzo Mezzanotte, storica sede della Borsa Italiana. A ritirare i premi, per il quarto anno consecutivo, Giuseppe Ursi Direttore Generale di Investimenti & Finanza Merchant, riconfermata come realtà capace di distinguersi e di ispirare altre imprese e professionisti del settore .

Il comitato scientifico di Le Fonti Awards®, uno dei principali riconoscimenti mondiali per l’innovazione e la leadership, insieme ad un team di giornalisti giuridici, economici e finanziari ha premiato IF Merchant in una doppia categoria:
CATEGORIA INNOVAZIONE & LEADERSHIP
“Eccellenza dell’Anno Innovazione & Leadership Servizi di Finanza Straordinaria”
“Per rappresentare un’Eccellenza nei servizi dedicati allo sviluppo d’impresa. Per l’ampia preparazione, la pluriennale esperienza e le relazioni fiduciarie”.
CATEGORIA ECCELLENZA NEGLI ANNI –
” Eccellenza nel settore della Finanza straordinaria”
Per riconfermarsi, da 3 anni, un’eccellenza nel settore della Finanza Straordinaria, dove opera con competenza con il suo team di Professionisti”.
Come da tradizione, la cerimonia è stata preceduta da due CEO Summit, un dibattito che crea connessioni, analizza i temi caldi del presente e delinea gli scenari futuri e che riunisce i CEO, i Top Manager e i Leader di imprese, banche e studi italiani e internazionali.
Le Fonti e Le Fonti Awards® Unica in Italia con una comunità certificata e focalizzata al business di oltre 10,5 milioni di persone, in più di 125 Paesi , prosegue la sua missione di valorizzare i brand, a livello aziendale e personale, attraverso la sua business community.
- Published in Press
Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024
L’agevolazione finanzia i programmi di investimento delle PMI costituite in forma societaria. A sostegno di investimenti per le imprese in beni strumentali anche green e per il Sud Italia
Dal 1° ottobre 2024 le PMI potranno presentare domanda per accedere ai contributi previsti nell’ambito della “Nuova Sabatini Capitalizzazione”. La misura ha lo scopo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, che intendono realizzare investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
È rivolta alle imprese costituite in forma di società di capitali, con sede in Italia, che non risultino appartenere ai settori finanziario e assicurativo, di cui alla sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007. Possono quindi accedere ai contributi della Nuova Sabatini Capitalizzazione anche le imprese appartenenti ai settori dell’agricoltura e della pesca. |
Le imprese che intendono usufruire dell’agevolazione dovranno deliberare, entro la data di presentazione della domanda, un aumento di capitale sociale.
È necessario che la delibera di aumento di capitale sociale:
- sia effettuata entro la data di presentazione della domanda di agevolazione e durante i 6 mesi precedenti alla stessa;
- sia nella forma del conferimento in denaro e risulti adottata dalla PMI come “versamento in conto aumento del capitale”;
- non contenga alcuna previsione contraria rispetto all’inscindibilità dell’aumento del capitale.
- sia in misura almeno pari al 30% dell’importo del finanziamento correlato al programma d’investimento;
- sia versato per almeno il 25% entro trenta giorni successivi alla concessione del contributo e la restante parte prima delle singole richieste di erogazione
L’aumento di capitale deve essere interamente sottoscritto entro e non oltre trenta giorni successivi alla concessione del contributo e comunque prima della richiesta di erogazione del contributo.
A quanto ammonta il contributo?
La dotazione finanziaria è pari a 80 milioni di euro e il contributo in conto impianti, è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso di interesse annuo del:
- 5% per le micro e piccole imprese;
- 3,575% per le medie imprese.
nella forma del versamento soci in conto capitale, pari al 30% dell’importo del finanziamento richiesto.
Com’è possibile presentare le istanze?
Le domande di accesso al contributo “Nuova Sabatini Capitalizzazione” devono essere compilatein via esclusivamente telematica a partire dal 1 ottobre attraverso la procedura disponibile nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione” della piattaforma informatica dedicata alla misura, collegandosiall’indirizzo internet: https://benistrumentali.dgiai.gov.it.
- Published in News
Il Sole 24ORE Speciale Scenari – Guida Regioni d’Italia
Intervista al Direttore Generale di I&F Merchant nello Speciale Scenari – Guida Regioni d’ Italia, allegato del Il Sole 24 ORE.
“Benefici e opportunità per le aziende sia nelle fasi di crescita sia in quelle di ristrutturazione e riorganizzazione del debito”.
Nel numero in edicola oggi del quotidiano leader nell’informazione economica e finanziaria, è presente una lunga ed interessante intervista al dott. Giuseppe Ursi , Direttore Generale di Investimenti &Finanza Merchant società, operativa dal 2014, che rappresenta per il sistema imprenditoriale italiano delle piccole e medie imprese, una solida e affidabile alternativa alle fonti di finanziamento tradizionali.
Per leggere l’intervista completa cliccare sul link


- Published in Press
Concessioni balneari: proroga fino a settembre 2027.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma delle concessioni balneari. La misura è contenuta all’interno di un decreto legge su materie oggetto di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato Italiano che “consentirà di agevolare la chiusura di 16 casi di infrazione e di un caso EU Pilot”.
La stessa materia delle concessioni balneari è stata infatti oggetto di una procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia dopo i ripetuti avvisi di conformarsi alla Direttiva Bolkestein in tema di concorrenza, disattesi dai vari governi succedutisi negli anni attraverso proroghe automatiche delle concessioni.
La riforma, accolta con favore dall’UE ma non dalle opposizioni e dalle associazioni di categoria, rappresenta “un punto di equilibrio tra la necessità di aprire il mercato delle concessioni e l’opportunità di tutelare le legittime aspettative degli attuali concessionari, permettendo di concludere un’annosa e complessa questione di particolare rilievo per la nostra Nazione”, spiegano da Palazzo Chigi in una nota.
Punto focale della riforma è la proroga delle attuali concessioni fino a settembre 2027; tuttavia, in caso di “ragioni oggettive che impediscono la conclusione della procedura selettiva” è prevista la possibilità di un ulteriore slittamento del termine fino al 31 marzo 2028. Le nuove concessioni avranno una durata di almeno 5 anni e non più di venti e dovranno essere messe all’asta entro il 30 giugno 2027, termine ultimo per l’avvio delle gare.
I concessionari uscenti avranno diritto ad un indennizzo, a carico del concessionario subentrante, pari al valore dei beni non ancora ammortizzati e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi 5 anni. Il nuovo gestore avrà inoltre l’obbligo di assumere i lavoratori già impiegati nella precedente concessione che ricevevano da tale attività la prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare.
Tra i criteri per l’assegnazione delle nuove concessioni rileverà anche la presenza di offerenti già titolari, nei cinque anni precedenti, di una concessione balneare quale prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare.
- Published in News
I vantaggi delle operazioni M&A per le aziende
Le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) sono strumenti strategici molto potenti per le aziende non quotate. Se la tua azienda sta cercando di crescere e di espandere la sua presenza sul mercato, le M&A potrebbero rappresentare una soluzione ideale.
Innanzitutto, le M&A possono accelerare notevolmente la crescita dell’azienda. Acquisendo o fondendosi con un’altra impresa, puoi aumentare rapidamente il volume d’affari e ampliare la tua portata commerciale. Questo processo consente anche di accedere a nuove fonti di finanziamento, poiché una volta migliorata la reputazione dell’azienda, diventa più facile ottenere finanziamenti a condizioni più favorevoli.
Un altro vantaggio significativo è la possibilità di abbattere i debiti. Le acquisizioni strategiche possono aiutare a ridurre il livello di indebitamento e migliorare la solidità finanziaria dell’azienda. Inoltre, acquisendo concorrenti, puoi ridurre la concorrenza, diminuendo la pressione competitiva e aumentando il tuo potere di mercato.
Le M&A offrono anche l’opportunità di acquisire nuove tecnologie e competenze. Integrando tecnologie avanzate e know-how, la tua azienda può diventare efficiente e competitiva. Questo spesso si traduce in una riduzione generale dei costi aziendali grazie alle sinergie che si creano tra le imprese coinvolte.
Con una maggiore dimensione aziendale, l’influenza e il potere di contrattazione sul mercato possono crescere. Una posizione più forte consente di negoziare condizioni più vantaggiose con fornitori e clienti. Inoltre, la diversificazione del business attraverso le M&A permette di esplorare nuovi settori e mercati, riducendo i rischi e aumentando le opportunità di reddito.
Infine, espandendo la base clienti e penetrando in nuovi mercati geografici, l’azienda può ampliare significativamente la sua clientela e la sua presenza sul mercato globale.
- Published in News
Finanza sostenibile, MEF punta a facilitare il dialogo tra PMI, banche e investitori
In consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024 il documento del Tavolo per la Finanza Sostenibile promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Supportare le PMI nella produzione di informazioni attinenti agli impatti ESG (ambientali, sociali e di governance) per facilitare il dialogo con le banche sui temi della sostenibilità. È questo l’obiettivo del documento elaborato dal “Tavolo per la Finanza Sostenibile” per favorire il coordinamento tra istituzioni e sistema economico del Paese, al fine di sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile e mobilitare così le risorse private attraverso il mercato dei capitali a servizio della transizione green e digitale dell’economia reale.
Il documento si compone di un modello di riferimento per la standardizzazione delle “Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche” e una dettagliata guida metodologica.
Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di neutralità climatica dell’Unione Europea entro il 2050, sarà infatti necessario un significativo impegno da parte del sistema finanziario e delle imprese, comprese le PMI, alle quali sarà richiesto gradualmente dal mercato (banche, investitori e grandi imprese) di fornire le informazioni ESG delle loro attività.
Il documento è stato elaborato beneficiando anche delle interlocuzioni avute con l’Organismo Italiano Contabilità, diversi stakeholder, e del supporto di consulenti incaricati nell’ambito del programma Technical Support Instrument finanziato dalla Commissione europea.
- Published in News
Finanza ordinaria e straordinaria un aiuto importante per le aziende
La pandemia ha rivelato la fragilità delle aziende italiane, costrette ad affrontare una situazione economica inedita. Per supportare gli imprenditori, è fondamentale rivolgersi a società specializzate in finanza ordinaria e straordinaria, come Investimenti & Finanza Srl . La nostra società offre consulenze strategiche a breve e medio-lungo termine, aiutando le aziende a trovare i migliori finanziamenti e partnership per incrementare i guadagni.
La finanza ordinaria consente di gestire soluzioni bancarie per le aziende attraverso l’analisi dei bilanci e la centrale dei rischi, seguita dalla ricerca del finanziamento più adeguato. Gli strumenti includono fidi bancari e varie tipologie di mutui, che necessitano di una gestione coerente. Professionisti specializzati possono valutare i prodotti finanziari e le condizioni contrattuali, offrendo un aiuto prezioso.
La finanza straordinaria, invece, comprende operazioni come acquisizioni, fusioni, ottimizzazioni finanziarie e emissioni di titoli di debito e capitale sociale. Queste pratiche complesse richiedono competenze avanzate per redigere piani finanziari completi, migliorando la performance aziendale e il posizionamento sul mercato.
Un’importante opportunità per le aziende è rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a digitalizzare le imprese e migliorare l’impatto ambientale, promuovendo al contempo la crescita occupazionale. Il PNRR, con una durata di sei anni e oltre 190 miliardi di euro di finanziamenti, di cui quasi 69 miliardi a fondo perduto, rappresenta il più significativo intervento economico dall’era del Piano Marshall. Questi aiuti sono cruciali per l’Italia, uno dei Paesi UE più colpiti dalla pandemia, e mirano a un profondo rinnovamento del Paese.
In conclusione, la gestione della finanza è la spina dorsale delle aziende, essenziale per la loro permanenza sul mercato. La globalizzazione e l’interconnessione economica, unite all’imprevedibilità delle situazioni come dimostrato dalla pandemia, accentuano l’importanza di professionisti preparati per gestire finanziamenti complessi e sfruttare le opportunità di crescita offerte dagli aiuti statali.
- Published in News
Finanza digitale, la rivoluzione digitale, il futuro
Negli ultimi anni, le innovazioni tecnologiche hanno trasformato la finanza, dando origine al settore noto come Fintech, una contrazione di finanza e tecnologia. Ecco cinque aspetti fondamentali da conoscere su questo nuovo settore:
1. Cos’è il Fintech: La finanza digitale o Fintech utilizza tecnologie avanzate per offrire servizi finanziari innovativi. Sebbene il termine sia recente, l’integrazione tra tecnologia e finanza è un processo in corso da tempo. L’accelerazione recente è dovuta all’avvento di smartphone e tablet, che ha trasformato l’offerta finanziaria e le abitudini dei consumatori.
2. Esempi di Fintech: Oggi, la finanza digitale è onnipresente. Gli utenti possono aprire conti correnti senza visitare fisicamente una banca o creare portafogli digitali per pagamenti e investimenti. Questo mostra come la tecnologia sia ormai integrata nelle nostre operazioni finanziarie quotidiane.
3. Rivoluzione del settore finanziario: La tecno-finanza sta radicalmente cambiando il settore bancario e finanziario. Assicurazioni, banche e società di investimento devono adattarsi alla trasformazione digitale per evitare di essere escluse dal mercato. La finanza digitale, una volta limitata a pochi pionieri, ora è accessibile a milioni di consumatori che eseguono un numero crescente di transazioni via smartphone.
4. Diffusione del Fintech in Italia: Tradizionalmente lenta ad adottare cambiamenti, l’Italia ha visto una rapida crescita del Fintech a causa della pandemia, che ha cambiato le abitudini dei consumatori. Questo ha portato a un aumento significativo delle startup di tecno-finanza nel paese.
In sintesi, il Fintech rappresenta una trasformazione radicale nel settore finanziario, guidata dalla tecnologia, che sta cambiando il modo in cui gestiamo le nostre finanze e interagiamo con i servizi finanziari.
- Published in News
Finanza sostenibile: un nuovo modello bancario per le PMI
Il documento è stato elaborato dal “Tavolo per la Finanza Sostenibile”, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di neutralità climatica dell’Unione Europea entro il 2050. Un aspetto fondamentale di questo processo è la fornitura di informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance) relative alle loro attività.
La transizione verso una economia verde e giusta richiederà che anche le PMI inizino a comunicare al mercato, comprese banche, investitori e grandi imprese, le informazioni riguardanti gli impatti ESG delle loro operazioni. Questo passo non solo contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici, ma porterà anche benefici diretti alle PMI stesse.
Tra i vantaggi per le PMI vi sono:
– misurazione dei rischi e pianificazione degli investimenti: la comunicazione di informazioni ESG può aiutare le PMI a identificare e gestire meglio i rischi, oltre a pianificare in modo più efficace i propri investimenti.
– miglioramento dell’accesso ai finanziamenti: le PMI che forniscono informazioni ESG possono ottenere finanziamenti a costi inferiori e condizioni più favorevoli.
– resistenza agli shock: un approccio sostenibile può aumentare la resilienza delle PMI agli shock energetici e ambientali.
Il documento che dettaglia queste informazioni è disponibile sul sito ufficiale del Dipartimento del Tesoro. Inoltre, il Dipartimento invita a inviare contributi e rispondere ad alcune domande entro il 2 agosto all’indirizzo email segreteriatecnica.tfs@dt.tesoro.it
- Published in News